Categoria: | Laurea |
Anno accademico: | 2020/21 |
Durata: | triennale |
Crediti: | 180 |
PROGRAMMA CAMPUS: | 2500,00 € |
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Online in Scienze e tecniche psicologiche si propone di integrare la formazione psicologica di base e generalista con l'approfondimento di conoscenze disciplinari relative, da un lato, ai processi sociali ed economici che fungono da contesto a vari livelli; e dall'altro ai processi didattico-formativi che consentono lo sviluppo personale professionale in relazione al contesto.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute.
Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previsti seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, individuali e di gruppo, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale.
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche pur conservando l'impianto generalista tipico e preferito dalla maggior parte della psicologia accademica si qualifica, rispetto ai CdS della classe L-24 già attivi nel territorio laziale, ma anche italiano, per un profilo di formazione psicologica che si integra con contributi disciplinari attinenti al mondo sociale, della formazione e del lavoro. Ciò al fine di far acquisire al laureato competenze spendibili negli interventi finalizzati alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, all'efficacia degli interventi educativo-formativi, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute. Inoltre il laureato avrà acquisito le basi teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche per l’iscrizione e la proficua frequenza di un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline alleate (previa integrazione di eventuali debiti formativi).
I contenuti del corso sono articolati nel seguente modo:
Anno 1 | SSD | CFU |
---|---|---|
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI ED EMOTIVI | M-PSI/01 | 9 |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | M-PSI/04 | 9 |
PSICOLOGIA SOCIALE | M-PSI/05 | 9 |
FORMAZIONE CONTINUA | M-PED/01 | 12 |
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | M-PSI/06 | 12 |
PSICOLOGIA DINAMICA | M-PSI/07 | 9 |
Anno 2 | ||
PROGETTAZIONE E FORMAZIONE DELL'E-LEARNING | M-PED/04 | 6 |
NEUROPSICOLOGIA | M-PSI/02 | 9 |
METODI DI RICERCA PSICOLOGICA E ANALISI DEI DATI | M-PSI/03 | 9 |
PSICOMETRIA | M-PSI/03 | 9 |
MODELLI E TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI E SOCIALI | M-PSI/04 | 6 |
PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DI GRUPPO | M-PSI/05 | 12 |
PSICOLOGIA CLINICA | M-PSI/08 | 9 |
Anno 3 | ||
PSICOLOGIA DEI PROCESSI MOTIVAZIONALI E DECISIONALI | M-PSI/01 | 9 |
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI | SPS/08 | 9 |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | SECS-P/08 | 9 |
INSEGNAMENTO A SCELTA | 12 | |
LINGUA STRANIERA | 6 | |
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE | 6 | |
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3 | |
PROVA FINALE (Tesi) | 6 | |
Totale | 180 |
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
IBAN IT 29 Q032 9601 6010 00067096784
Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di € 140,00) da effettuare sul seguente conto corrente:
LAZIO DiSCo
Tesoriere dell'Ente - Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT 46 P056 9603 2110 00051111X93
Lo studente deve specificare la seguente causale:
T.R. (indicare l’anno accademico di riferimento) – Intestazione Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale