DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate, nonché competenze metodologiche, relazionali e riflessive, come pure abilità tecniche necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi nel quadro di un'ottica di mercato.
L'obiettivo principale dell'attività formativa professionalizzante di questo corso di laurea magistrale è rappresentato dalla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, con inclusione quindi di attività piuttosto diversificate ma tutte oramai divenute classiche per il profilo professionale dello psicologo che lavora in tale ambito, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.
A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapida evoluzione, i quali sempre più spesso si intrecciano con l'ambito precedente, quali: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.
OBIETTIVI FORMATIVI
In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi:
- padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dell'analisi psicologico-sociale dei processi inerenti l'ambito lavorativo e organizzativo, tale da consentire la progettazione, la pianificazione e la direzione di indagini e interventi riguardanti tutti i diversi ambiti di funzioni rilevanti per il personale organizzativo
- capacità di progettare, condurre e valutare, insieme ad altre figure professionali, processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni condivise per il miglioramento e lo sviluppo individuale e organizzativo;
- capacità di collaborare a comunicazioni, programmi, interventi - anche attraverso tecnologie informatiche e telematiche - i quali abbiano implicazioni e aspetti psicologico-sociali rilevanti per il lavoro e l'organizzazione; nonché di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto concerne aspetti psicologico-sociali nell'ambito delle suddette funzioni professionali proprie dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Contenuti
I contenuti del corso sono articolati nel seguente modo:
Anno 1 |
SSD |
CFU |
PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI |
M-PSI/01 |
9 |
TEORIE E TECNICHE DEI TEST |
M-PSI/03 |
6 |
METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE FORMATIVA |
M-PED/04 |
6 |
PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E DEL PLACEMENT |
M-PSI/04 |
6 |
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING |
M-PSI/05 |
12 |
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI |
M-PSI/06 |
12 |
DIRITTO DEL LAVORO |
IUS-07 |
9 |
Anno 2 |
E-LEARNING DELLE ORGANIZZAZIONI |
M-PED/03 |
9 |
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE E DELLO SVILUPPO INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVO |
M-PSI/06 |
9 |
PSICODINAMICA DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI |
M-PSI/07 |
12 |
INSEGNAMENTO A SCELTA |
|
9 |
LINGUA STRANIERA |
|
6 |
TIROCINI FORMATIVI DI ORIENTAMENTO |
|
6 |
PROVA FINALE (Tesi) |
|
9 |
Totale |
120 |
Quota di iscrizione: *
Agevolazioni
Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
PROGRAMMA CAMPUS: 2500,00 € *
- (*)
-
Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 50,00 per il pagamento della marca da bollo.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
eseguito direttamente dal corsista,
alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
IBAN IT 29 Q032 9601 6010 00067096784
Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della
Tassa Regionale (pagamento di € 140,00) da effettuare sul seguente conto corrente:
LAZIO DiSCo
Tesoriere dell'Ente - Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT 46 P056 9603 2110 00051111X93
Lo studente deve specificare la seguente causale:
T.R. (indicare l’anno accademico di riferimento) – Intestazione Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale